Come la digitalizzazione sta rivoluzionando l'esperienza da McDonald's

L’obiettivo principale delle aziende è migliorare l’efficienza senza aumentare i costi. McDonald’s, pioniere nell’ottimizzazione dei risultati, ci è riuscito grazie alla digitalizzazione. Le migliori catene di ristoranti riconoscono l’importanza di adottare le tecnologie più recenti. Ecco come McDonald’s continua a essere leader nel settore del fast food.

Che cos'è la digitalizzazione e perché è così importante?

La digitalizzazione è un processo di trasformazione dei processi tradizionali delle aziende, sia di servizi che di prodotti, in processi digitali al fine di migliorare i risultati finali delle stesse. Ciò implica l’implementazione di strumenti in diversi ambiti: assistenza clienti, gestione delle risorse umane, pianificazione delle scorte, comunicazione e molti altri.

È molto importante perché, se applicato correttamente, può apportare molti benefici:

  • Maggiore efficienza: l’automazione dei processi ripetitivi riduce il tempo che il personale deve dedicare a tali attività, liberandolo per svolgere compiti più complessi e/o specifici. 
  • Migliorare l’esperienza del cliente: offre servizi più personalizzati per ogni tipo di cliente grazie ai dati raccolti, segmentando così le loro esigenze e fornendo un servizio più accurato. 
  • Riduzione dei costi: sono necessarie meno risorse fisiche e meno personale e migliora la gestione operativa.
  • Accesso ai dati in tempo reale: consente di raccogliere una grande quantità di informazioni classificate essenziali per il processo decisionale.
  • Maggiore portata: facilita l’accesso a un pubblico più ampio e globale.
  • Innovazione continua: ogni strumento rende più facile l’integrazione di nuove tecnologie per continuare a migliorare i risultati.
  • Migliora la comunicazione: è fondamentale per la comunicazione e lo scambio di informazioni, non solo tra dipendenti e dirigenti, ma anche con clienti e fornitori.
  • Adattabilità: Aiuta le aziende a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, poiché le informazioni raccolte consentono di prevedere i cambiamenti di tendenza e i periodi ciclici.

Alcuni esempi reali dell'integrazione della digitalizzazione in McDonald's e nei suoi concorrenti:

Chioschi self-service

Questi schermi distribuiti nei ristoranti consentono ai clienti di effettuare gli ordini in tutta tranquillità senza dover interagire con i cassieri. È possibile personalizzare gli ordini in modo semplice, senza dover fare la fila ed evitando errori dovuti a malintesi. 

Per Mc Donalds questa tecnologia significa meno lavoratori impiegati e meno persone affamate in coda.

App McDonald’s

Offre funzioni come “Ordina e ritira” e “McDelivery”, che facilitano l’effettuazione degli ordini e il loro ritiro nel punto più comodo. L’app migliora la praticità e la personalizzazione, offrendo sconti esclusivi e il monitoraggio degli ordini.

In questo modo, i dipendenti possono concentrarsi sull’elaborazione degli ordini, velocizzando così la produzione e riducendo i tempi di consegna, sia per gli ordini effettuati in loco che per quelli effettuati tramite l’app. 

Ordini da dispositivi mobili e pagamenti contactless

I clienti possono ordinare e pagare tramite l’app, riducendo la necessità di contanti e velocizzando il processo di acquisto. Ciò aumenta la sicurezza e l’efficienza sia per i clienti che per il personale.

Sistemi di gestione digitale della cucina

Questi sistemi consentono un miglior coordinamento e monitoraggio degli ordini in tempo reale, migliorando l’efficienza nella preparazione dei cibi in base all’ordine di arrivo e riducendo gli sprechi. I clienti possono anche vedere lo stato del loro ordine per farsi un’idea di quanto tempo dovranno aspettare. 

Tecnologia di geolocalizzazione nell’app

Informa i clienti sui ristoranti più vicini in modo che possano ordinare e ritirare i propri ordini nel luogo più comodo. È molto utile anche durante le vacanze, poiché mostra le opzioni offerte dal luogo. Ciò consente di risparmiare tempo e migliora l’esperienza dell’utente.

Integrazione con piattaforme di consegna

McDonald’s ha integrato il proprio sistema con servizi di consegna come Uber Eats e Rappi, ampliando la propria portata e consentendo ai clienti di ordinare da casa o dall’ufficio tramite l’app. In questo modo, è in grado di soddisfare un altro tipo di esigenze, raggiungendo un nuovo segmento di clientela e aumentando il numero di ordini.

Programmi fedeltà digitali

A livello di programmi fedeltà digitali, Mc Donald’s è il re. Offre premi e sconti tramite l’app, incentivando gli acquisti ripetuti e migliorando la fedeltà dei clienti. Oltre a queste promozioni attive tutto l’anno, in estate, ad esempio, lancia anche la campagna in collaborazione con Monopoly, promuovendo l’idea che più si consuma, più probabilità si hanno di vincere premi molto interessanti. 

In cosa stanno investendo gli altri ristoranti?

Grandi catene come Hard Rock Café o Grupo Saona stanno introducendo nei loro ristoranti assistenti di prenotazione intelligenti per migliorare l’efficienza e l’esperienza del cliente. Questi assistenti consentono di gestire le prenotazioni in modo automatizzato, riducendo gli errori e ottimizzando l’utilizzo dei tavoli. Inoltre, offrono comodità ai clienti, che possono effettuare facilmente le prenotazioni tramite voce o app, anche al di fuori dell’orario di apertura. Questo non solo velocizza il processo, ma consente anche al ristorante di raccogliere dati utili sulle preferenze dei clienti, migliorando il servizio e la personalizzazione.

Per non perdere nessuna novità, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro instagram.

 

Vuoi provare un assistente conversazionale nella tua attività? 

Scrivici all’indirizzo digame@bookline.ai o compila il modulo sottostante.